Trattamento specifico

Linfodrenaggio Vodder

“Finché c’è linfa l’albero non crolla”.

La circolazione della linfa, diversamente da quella arteriosa, è centripeta: percorre cioè il corpo dalla periferia (arti e testa) al centro (il tronco). La circolazione del sangue nel corpo, attraverso le arterie, è dovuta al pompaggio del cuore, mentre il ritorno venoso è agevolato dai movimenti muscolari, da quelli respiratori e, in minima parte, dalla debole pulsazione delle arterie contigue.

La linfa percorre i vasi linfatici grazie alla propulsione di minuscole fibre muscolari lisce e da recettori nervosi, che si contraggono automaticamente quando il tratto di vaso linfatico che rivestono si dilata a causa dell'aumento della linfa contenuta in esso. Le contrazioni, in condizioni di salute normali, sono circa 10-12 al minuto, con una pausa di 5 secondi ciascuna per il riempimento. È pertanto semplice intuire come spesso la linfa possa, per motivazioni alimentari e di stile di vita, non drenare correttamente e ristagnare.

Il linfodrenaggio manuale permette di agevolare il ritorno della linfa nel circolo venoso, il riutilizzo delle sostanze utili e lo scarto di quelle non più utilizzabili dall'organismo.


La prima conseguenza di un buon drenaggio linfatico è quindi la scomparsa del gonfiore, l’eliminazione dei liquidi in eccesso (da subito) e la diminuzione graduale della cellulite. Ecco perché è il trattamento estetico considerato il migliore amico di noi donne.

Utile anche come coadiuvante ai trattamenti di mesoterapia: praticato almeno uno o due giorni prima prepara la zona da trattare e successivamente, dopo uno/due giorni, permette al liquido iniettato di essere assorbito anche nelle zone circostanti.

Una delle azioni più importanti del massaggio linfodrenante è quella di  rafforzare le nostre difese immunitarie , favorendo la produzione di linfociti ed il loro passaggio nella linfa e nel sangue, dove esercitano la loro azione contro le infezioni.


RICORDA:
Per mantenere in salute il tuo sistema linfatico è molto importante, oltre a ricorrere con costanza ad un buon linfodreanaggio manuale, con lo scopo di aiutare a drenare più efficacemente il liquido che ristagna nelle zone periferiche; anche svolgere regolare attività fisica, in modo da favorire l'azione della "pompa muscolare" e di associarla ad un'alimentazione corretta ed equilibrata. Le difese immunitarie, in questo modo, massimizzano la loro efficacia, impedendo così che il sistema linfatico vada in tilt per il troppo lavoro.

La linfa è vita per noi esseri viventi…abbine cura!

Prenota ora il tuo trattamento

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per la raccolta di dati esclusivamente in forma aggregata.
Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.